Archivi per la categoria ‘Bio-bibliografia’
Biografia
Si tratta di una biografia a carattere scientifico, raccoglie sinteticamente gli ambiti della ricerca filosofica cui Guido Zingari si è dedicato nell’arco della sua vita. Al momento non è da considerarsi completa, sarà nostra cura aggiornarla e precisarla progressivamente. Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può scrivere a questo indirizzo: marco.caponera@tiscali.it
Guido Zingari, nasce a Roma il 17 gennaio 1949, si laurea in Filosofia nel 1974 presso l’Università di Roma La Sapienza, con una Tesi su Leibniz su temi logico-linguistici-ermeneutici (relatori i proff. M.M. Olivetti e T. Gregory). Dal 1974 è membro della G.W. Leibniz-Gesellschaft e.V. di Hannover. Ha collaborato in ricerche congiunte con i proff. E. Castelli, U. Spirito, V. Mathieu, W. Totok, A. Heinekamp, J. B. Lotz, F. Wiedmann, M. Perniola, E. Melandri, H. Poser, L. Pareyson, P. Zellini, Wilhelm Berger. Dal 1994 al 2005 ha ricoperto per affidamento la Cattedra di Filosofia del Linguaggio, dal 2006 ha ricpertto per affidamento la Cattedra di Istituzioni di Filosofia presso il Dipartimento di Ricerche Filosofiche dell’Università di Roma Tor Vergata.
I suoi interessi e le sue ricerche si sono orientati fin dal 1974 su temi teoretici e storici e problemi di logica, linguaggio e interpretazione nella filosofia tedesca da Leibniz all’epoca dell’Aufklärung fino a Hegel e Heidegger. Membro della G.W. Leibniz-Geselleschaft di Hannover, ha condotto i propri studi in Germania a Monaco e a Hannover sotto la guida dei proff. H. Heinekamp e W. Totok. Nel contesto di ricerche logico-linguistiche, nel 1980 ha pubblicato in Studia Leibnitiana il saggio Die Philosophie von Leibniz und die »Deutsche Logik« von Chr. Wolff, cercando di mettere in luce, attraverso lo studio di documenti e di inediti, l’incidenza dell’empirismo inglese nel pensiero dell’Aufklärung e smentendo i numerosi luoghi comuni della storiografia filosofica su questi Autori. Parallelamente nei suoi studi sul linguaggio e l’interpretazione nella tradizione della filosofia tedesca contemporanea, con la ripresa del discorso metafisico di Leibniz, egli ha approfondito l’opera di Heidegger, con particolare riguardo al concetto di possibilità, come punto di raccordo speculativo tra questioni logiche, linguistiche ed ermeneutiche. Il concetto di «possibilità» da «non contraddizione» nella logica di Leibniz, assume infatti connotati ermeneutici e linguistici nell’ontologia esistenziale di Heidegger, mettendo in questione il dire e il linguaggio stessi come «possibilità intrinseche» del discorso filosofico. In tale contesto di problemi, oltre ad affrontare il significato del l’approccio linguistico nel saggio del 1977 Condizioni di lettura della «Teodicea» di Leibniz, ha approfondito i presupposti ermeneutici ne L’interpretazione della «possibilità» in M. Heidegger, dello stesso anno. L’intreccio tra logica, linguaggio e interpretazione in autori fondamentalmente diversi o addirittura opposti, quali appunto Leibniz, Hegel e Heidegger, ha rappresentato quindi il motivo dominante nella ricerca e nell’attività didattica. Si legittimano in questa prospettiva, le numerose ricerche storiografico-filosofiche su altri autori e su temi apparentemente estranei ai fondamenti di una filosofia del linguaggio, che invece contribuiscono a indicare il possibile significato del discorso filosofico in un’ampia apertura e prospettiva. In questa luce si inseriscono i lavori sul concetto di “possibile”, e la riflessione sul pensiero di autori quali Giordano Bruno e Pier Paolo Pasolini. Nell’ultimo periodo della sua ricerca, corrispondente all’affidamento della Cattedra di Istituzioni di Filosofia, si è occupato di filosofia francese contemporanea, toccando il lavoro di autori quali Michel Foucault, Gilles Deleuze, Jacques Derrida. Percorrendo uno studio parallelo su alcuni temi dominanti nel discorso filosofico contemporaneo. In questa ottica si è occupato tra gli altri dei concetti di “dono”, di “rifiuto”, e di “istituzione” con particolare riferimento all’istituzione filosofica, cui ha dedicato il suo ultimo saggio.
Guido Zingari muore a Tempera il 6 aprile 2009, vittima di un terremoto.
Bibliografia
Bibliografia di Guido Zingari
Questa bibliografia è da considerarsi ancora incompleta e in alcuni punti imprecisa, stiamo continuamente confrontando le fonti e correggendo questo elenco, chiunque possedesse informazioni a riguardo è caldamente invitato a farcele avere. Gli articoli che compaiono in forma completa su questo sito sono evidenziati, cliccando sul link è possibile accedere direttamente al testo in formato pdf, progressivamente verranno resi tutti disponibili per la lettura. Per quanto riguarda i libri su supporto cartaceo i link portano al sito web dell’editore che li ha pubblicati o a siti web dove è possibile reperire i volumi.
Saggi e articoli in italiano
1976
– La possibilità nella logica e nella morale dì G W. Leibniz, in: Giornale critico della filosofia italiana, 1976, v. 55, p.387-395
1977
– Condizioni per una lettura della Teodicea di G.W. Leibniz, 1977, Archivio di filosofia, n. 2-3, pp. 457-468
– L’interpretazione della «possibilità» in Heidegger, in «Aquinas», XX, 2, 1977, p. 255-
1982
– G.W. Leibniz, Lettera a Remond De Montmort sul progetto di una lingua universale, a cura di Guido Zingari
– I.F. Lamprecht, Vita di Leibniz, a cura di Guido Zingari, Salerno-Roma, Ripostes, 1982
– Leibniz e l’idealismo tedesco, in Annali n.4 1982-1983, p. 249-271
1983
– Heidegger. I sentieri dell’essere, Roma, Studium, 1983
1984
– Note ad una lettura kantiana di Leibniz nella Critica della ragion pura, in AA.VV. Kant a due secoli dalla Critica, a cura di G. Micheli e G. Santinello, Brescia, La Scuola Editrice, 1984, pp. 307-313.
– L’arte della persuasione inesistente. Note alla «Rhétorique» di B. Lamy, in Atti del XXVIII Congresso Nazionale di Filosofia, CEDAM, Padova 1984, pp.
– La pratica della probità. Riflessioni sulla politica in Leibniz. In “Studium”, 4, 610-611
1986
– Il soggetto e l’ermeneutica del possibile in Ernst Bloch, in: Aquinas 29.1986, p. 549-556;
– G.W. Leibniz e J. Locke a confronto. Per una rilettura dei «Nuovi Saggi», Verona.
– Conoscenza virtuale ed esperienza in Leibniz e Locke. In: Itinerari e prospettive del personalismo : scritti in onore di Giovanni Giulietti . – Milano : Istituto Propaganda Libraria, 1986. p. 361-369.
1987
– La comprensione della possibilità. Riflessioni su «Per una fenomenologia ermeneutica» di E. Nicoletti, in: Aquinas 1987 n. 1 p. 141-146
1988
– Pensiero di Leibniz e linguaggio della Teodicea, in: «Archivio di Filosofia», LVI (1988), 1-3, pp. 85-96.
– Il soggetto e la comprensione del possibile, in: Armando Rigobello, Soggetto e persona. Ricerche sull’autenticità dell’esperienza morale, Roma : Anicia, 1988, pp. 53-67
1989
– Domanda e definizione nella filosofia di Heidegger: Motivi e riflessioni tratti da “Was ist das – die Philosophie?” In: Aquinas 32 (1989), pp. 323-336
1991
– Leibniz, Hegel e l’Idealismo tedesco, Milano, Mursia, 1991; tr. tedesca: Leibniz, Hegel und der Deutsche Idealismus, Würzburg, J. Röll, 1993
1993
– Il proscritto del re. Leibniz “gentilhomme de coeur”, in aut aut 1993, n. 254-255
– Leibniz, San Tommaso e la scolastica., in: Aquinas 36, no. 1 (1993): 265- 298
– Martin Heidegger: il “segreto” del seminario. Il testo e l’alterità, in AA.VV., Interiorità e comunità. Esperienze di ricerche in filosofia, (a cura di A. Rigobello), Edizioni Studium, Roma 1993, pp. 279-285
1994
– Invito al pensiero di Gottfried W. Leibniz, Milano, Mursia, 1994
1995
– G.W. Leibniz. Mondi possibili e musei della verità, in: Archivio di Filosofia, Volume vol.63 no.1, p. 249-258
1996
– Oscenità interiori. Linguaggio ed ambiguità, Genova, Costa & Nolan, 1996
1999
– Il pensiero in fumo. Giordano Bruno e Pasolini: gli eretici totali, Milano, Costa & Nolan
2000
– Considerazioni su parafrasi e traduzioni in M. Heidegger, in: “Magazzino di filosofia”, 2000, Fascicolo: 2/3 N. pagine: 1
– Speculum possibilitatis. La filosofia e l’idea di possibile, Milano, Jaca Book, 2000
2004
– Il rifiuto: questione di vita o di morte. Pasolini o il destino del rifiuto e dei rifiutati in una società impura
Kainos n. 4-5/2004 http://www.kainos.it/numero4/ricerche/zingari.html
2005
– Il dono e l’occidente. Conversazione su un gesto inspiegabile. Roma, Le nubi edizioni, 2005
– Giordano Bruno, una vita come eresia, in: Libertaria, n. 1, 2005, pp. 69-72
2006
– Ontologia del rifiuto. Pasolini e i rifiuti dell’umanità in una società impura.
2007
– Il respiro del funambolo. Sulla poetica speculativa di Rubina Giorgi, in: Agalma 2007, n. 14, p. 80-86
2009
– Campo de’ Fiori e Giordano Bruno, edizione bilingue (italiano, inglese), Roma, libreria Fahrenheit 451, 2009
2016
– Il pensiero in fumo, Giordano Bruno e Pasolini gli eretici totali. Roma, Rogas Edizioni, riedizione a cura, e con una postfazione, di Marco Caponera
2018
– Oscenità interiori e altri saggi, Edizioni Haiku, 2018, Cura e Prefazione di Marco Caponera
Saggi e articoli in tedesco (Deutsch)
1980
– Die Philosophie von Leibniz und die « Deutsche Logik » van Christian Wolff. In: Studia Leibnitiana. 12 (1980) 265-278
1986
– Die Leibniz-Rezeption im Deutschen Idealismus und bei Hegel (Studia Leibnitiana. Supplementa ; 26, pp. 268-288)
1989
– Brentano und Leibniz: Erkenntnistheoretische Grundlagen, in: Brentano Studien.Internationales Jahrbuch der Franz Brentano Forschung 2: 31-42.
1990
– Leibnizsches Denken und die Sprache der Theodizee, In: Studia Leibnitiana – 16 : Leibniz in Berlin, Symposion der Leibniz-Gesellschaft u.a., Berlin, 10. bis 12. Juni 1987
1993
– Leibniz, Hegel und der Deutsche Idealismus, Würzburg, J. Röll, 1993
1994
– Leibniz, Thomas von Aquin und die Scholastik, In: Leibniz und Europa : Internationaler Leibniz-Kongreß <6, 1994, Hannover>. – Hannover.
1998
– Die Sprache zwischen den Kulturen und Wisseschaften, Klagenfurt, 1998
Saggi e articoli su Guido Zingari e sul suo lavoro
2009
2015
– Fabio Pierangeli, Per Guido Zingari: la morte, gli spazzini di Roma e l’ontologia del rifiuto. Incipit. Associazione Testori. 11 aprile 2015.
– Valerio Carbone, Recensione de Il Pensiero in fumo, Rogas Edizioni 2016.